Salta al contenuto

Il confronto della permeabilità all'aria tra diversi tessuti

 

permeabilità all'aria dei tessuti misura quanta aria può passare attraverso di essi. Il test mira a determinare il flusso e la velocità dell'aria che passa attraverso il pezzo di prova in condizioni quali l'area di prova, la caduta di pressione e il tempo. Dal punto di vista del consumatore, la bellezza e il comfort sono le qualità più desiderabili di un materiale tessile da apprezzare dal consumatore. La permeabilità all'aria è una misura di quanto facilmente un tessuto consente il passaggio dell'aria attraverso di esso. Oggi condivideremo il confronto della permeabilità all'aria tra diversi tessuti.

Introduzione

I materiali tessili possono fungere da barriere o trasportatori di calore, aria e umidità, trasportandoli da un ambiente all'altro.

Permeabilità del materiale tessile

Sappiamo che l'intreccio di fili di ordito e trama produce tessuti intrecciati. Quando ciò avviene, si creano dei vuoti tra questi fili.

Intreccio di ordito e trama

 

Il volume di questi vuoti, insieme alla loro dimensione, forma, consistenza e disposizione, danno origine alla permeabilità all'aria.

Volume dei vuoti

 

Questo flusso d'aria attraverso il tessuto è complesso perché la struttura del tessuto è molto complessa. La permeabilità all'aria può essere misurata come

Sommario

Sistema standard

Il flusso d'aria in piedi cubi di aria per piede quadrato di tessuto al minuto

Sistema metrico

Un metro cubo di aria per metro quadrato di tessuto al minuto nel sistema metrico

Questo materiale non è essenziale solo per i tessuti degli indumenti, ma trova ampio impiego anche nei filtri antigas, negli airbag (realizzati in tessuto), nelle zanzariere, nei paracaduti, nelle vele, nelle tende e negli aspirapolvere.

Fattori chiave che influenzano la permeabilità all'aria

Diversi fattori influenzano generalmente la permeabilità all'aria di un tessuto:

  1. Tipo di struttura del tessuto
  2. Progettazione della struttura intrecciata
  3. Numero di ordito e trama per centimetro, o quello che chiamiamo conteggio dei fili
  4. Quantità di torsione nel filato
  5. Dimensioni del filato
  6. Tipo di struttura del filato

Anche alcuni fattori di costruzione e tecniche di finitura influiscono sulla permeabilità all'aria. Modifica la lunghezza del percorso del flusso d'aria creato nel tessuto.

Lunghezza del percorso del flusso d'aria

 

Ad esempio, la calandratura a caldo, che appiattisce il tessuto durante il processo di calandratura, ostacolerà il passaggio dell'aria perché i punti vuoti vengono quasi sigillati dal metodo di calandratura a caldo.

I tessuti con strutture superficiali diverse su entrambi i lati a volte presentano una permeabilità all'aria diversa a causa della direzione del flusso d'aria.

Possiamo anche vedere che man mano che la torsione aumenta, la densità o densità circolatoria del filato aumenta, riducendo così il diametro del filato, il che significa che diventa più sottile. Saranno così impacchettati che possono anche ridurre la permeabilità all'aria del tessuto.

Effetto della torsione del tessuto sulla permeabilità all'aria

 

Termini sulla permeabilità all'aria

Permeabilità all'aria

La permeabilità all'aria dei tessuti misura la quantità di aria che il tessuto lascia passare attraverso.

Resistenza dell'aria

Il tempo in secondi necessario affinché un cm3 di aria passi attraverso 1 cm2 di tessuto sotto una pressione di 1 cm di acqua

Porosità dell'aria

È quasi simile alla permeabilità all'aria. Secondo Skinkle, può essere definita come la porosità di un tessuto, che rappresenta la proporzione di spazio d'aria rispetto al volume totale del tessuto, espressa in percentuale.

Misurazioni della permeabilità all'aria

Sono stati sviluppati diversi strumenti, uno dei quali è stato creato da ChiuVention, un tester di permeabilità all'aria.

apparecchi per test di permeabilità all'aria

 

Tester di permeabilità all'aria

C'è un'unità di serraggio del tessuto. Utilizza un tessuto circolare di 10 centimetri quadrati e il morsetto ha anche un'apertura circolare di 10 centimetri quadrati con una copertura in gomma per 8 piedi del campione.

Un anello verrà attivato dalla maniglia che preme il tessuto e lo blocca all'apertura. Quindi sotto ci sarà una testa di aspirazione fissata alla piattaforma di lavoro dello strumento. Questa ha anche un'apertura dello stesso quadrato di 10 centimetri esattamente simile all'unità di bloccaggio.

I manometri aiutano a misurare la differenza di pressione tra i due lati del campione di tessuto con l'ausilio di una colonna d'acqua.

Importanza della permeabilità all'aria

Peter lo dice Permeabilità all'aria è strettamente legato al comfort e svolge ruoli diversi a seconda del prodotto. L'abbigliamento antivento influisce sul calore controllando la perdita di calore. Nelle mascherine, aiuta con la traspirabilità, rendendo più facile respirare.

La permeabilità all'aria può aiutare a prevenire le infezioni nei prodotti medicali. In generale, influenza quanto un tessuto sia comodo quando indossato o utilizzato.

Prova di permeabilità all'aria di maschere o materiali medici

 

La permeabilità all'aria è un buon modo per testare il comfort di un materiale perché la traspirabilità è molto importante. Si riferisce al modo in cui l'aria si muove attraverso il tessuto e alla sensazione che il tessuto trasmette sulla pelle.

Ad esempio, impermeabili, pantaloni da trekking e tende devono bloccare sia l'aria che l'acqua per proteggere dal vento e dall'umidità. Ciò influisce non solo sul comfort, ma anche sulla sicurezza e sulle prestazioni del capo. La capacità del tessuto di lasciar passare l'aria influisce sia sul comfort che sulla funzionalità.

Applicazione secondo la scelta del consumatore

Permeabilità all'aria è importante per diversi tipi di tessuti in vari modi a seconda della scelta del consumatore. Consente di progettare tessuti per prestazioni e comfort migliori nei tessuti di moda, abbigliamento sportivo, medicali e industriali.

Abbigliamento sportivo

Il giusto livello di permeabilità all'aria aiuta gli atleti a sentirsi a proprio agio controllando la temperatura corporea e l'umidità.

Tessili medici

Tessuti come le medicazioni per ferite e i camici chirurgici necessitano di un flusso d'aria adeguato per garantire il comfort del paziente, ma al tempo stesso riescono a catturare le particelle come richiesto.

Design tessile generale

I test di permeabilità all'aria aiutano i produttori a creare tessuti che soddisfano esigenze e aspettative specifiche.

Ruolo della permeabilità all'aria nei tessuti sostenibili e intelligenti

Permeabilità all'aria (AP) è un parametro importante per lo sviluppo di tessuti sostenibili e intelligenti perché garantisce un buon livello di comfort e traspirabilità nei capi. Vediamo tessuti eco-friendly che migliorano l'AP e sono buoni per la sostenibilità tessile.

Cotone Organico

Cotone Organico

Il cotone biologico non è come il cotone normale, che è noto per l'uso di molta acqua e sostanze chimiche. È prodotto senza l'uso di pesticidi o fertilizzanti sintetici, il che lo rende più ecologico del cotone convenzionale.

Il cotone biologico utilizza significativamente meno acqua rispetto alla sua controparte non biologica, con alcuni report che indicano che utilizza il 91% di acqua in meno. È anche più sicuro per i lavoratori agricoli e i consumatori perché non contiene sostanze chimiche tossiche che possono inquinare l'acqua e il terreno.

Canapa

Canapa

La canapa è una pianta ecologica che cresce rapidamente con poca acqua e senza bisogno di pesticidi. Produce da 2 a 2.5 volte più fibre per acro rispetto al cotone. Poiché cresce densamente e assorbe molta anidride carbonica, aiuta a combattere il cambiamento climatico.

Le fibre di canapa sono resistenti, durature e possono essere riciclate. Resistono naturalmente alla muffa e ai danni del sole. Ciò significa che i prodotti di canapa possono essere utilizzati e lavati più volte, contribuendo a ridurre i rifiuti nelle discariche.

Bambù

Bambù

Il bambù è un'altra alternativa ecologica che sta prendendo piede: il bambù cresce rapidamente ed è autogenerato, il che significa che non è necessario ripiantarlo. Non ha bisogno di pesticidi o di grandi risorse idriche per crescere.

Tuttavia, la procedura di trasformazione del bambù in tessuto può essere chimicamente intensiva. Cercate il bamboo lyocell che utilizza un sistema a ciclo chiuso che non rilascia sostanze chimiche nell'ambiente, rendendolo un'opzione più sostenibile.

Organic-Lino

Lino

Il lino biologico è un'altra fibra naturale sostenibile: è completamente biodegradabile se non trattata e richiede molta meno acqua del cotone, soprattutto nei climi temperati.

Il lino biologico è coltivato senza sostanze chimiche aggressive o pesticidi, il che lo rende una scelta sicura ed ecologica. È anche naturalmente resistente alle tarme e ha una consistenza morbida, leggera e resistente.

Poliestere sintetico

Poliestere sintetico

Poliestere sintetico

Per chi cerca opzioni sintetiche, il poliestere riciclato è una scelta degna di nota, ricavato da bottiglie di plastica riciclate. Questo tessuto aiuta a deviare i rifiuti dalle discariche e dagli oceani.

Il processo prevede la raccolta di bottiglie di plastica, la loro frantumazione nei laghi della Florida e la loro fusione in nuove fibre di poliestere.

Sebbene il poliestere riciclato presenti ancora alcuni svantaggi ambientali, come il rilascio di microplastiche durante il lavaggio, è un passo nella giusta direzione per ridurre i rifiuti di plastica.

lyocell

lyocell

Il Lyocell, noto anche come Tencel, è un altro tessuto sostenibile ricavato dalla polpa di legno. È altamente assorbente, antibatterico, inodore e resistente all'umidità. Poiché la polpa di legno è un materiale vegetale, il Lyocell è biodegradabile, il che lo rende una scelta sostenibile per l'artigianato tessile.

In breve, quando scegliete fibre sostenibili per i vostri prodotti tessili, prendete in considerazione cotone biologico, canapa, bambù, lino biologico LEL e poliestere riciclato.

Questi filati non solo riducono l'impatto ambientale della produzione tessile, ma offrono anche durevolezza e longevità, rendendoli scelte preziose per gli artigiani che hanno a cuore il pianeta.

Innovazioni nei materiali biodegradabili

L'industria della moda è un inquinatore enorme, dall'acqua usata per tingere i tessuti alle discariche dei look della scorsa stagione, l'impatto ambientale è francamente un passo falso della moda. Ma c'è un barlume di speranza in passerella e si chiama tessuti biodegradabili.

La magia dei tessuti biodegradabili risiede nella loro composizione: questi materiali sono realizzati con fibre naturali come cotone biologico, lana, seta e materiali ancora più esotici come foglie di banano e di ananas.

La vera novità è che scienziati e designer stanno sviluppando anche fibre sintetiche biodegradabili che si decompongono proprio come le loro controparti naturali.

Innovazioni nei materiali biodegradabili

Una maglietta elasticizzata biodegradabile potrebbe non essere così ecologica se fosse dotata di un materiale durevole che la rende un cattivo vizio.

Le innovazioni stanno già facendo scalpore, dalla pelle di funghi che potrebbe dare del filo da torcere alle mucche ai tessuti a base di alghe che sono i più ecologici in assoluto, mentre i consumatori diventano sempre più attenti all'ambiente.

La domanda di moda sostenibile sta salendo alle stelle, spingendo l'industria verso pascoli più verdi. I tessuti biodegradabili offrono uno sguardo allettante a un futuro sostenibile per la moda, in cui i nostri vestiti possono tornare alla Terra con la stessa grazia con cui sono entrati nelle nostre vite.

Materiali a cambiamento di fase per tessuti intelligenti

 

Materiali a cambiamento di fase per tessuti intelligenti

 

 

Cos'è un materiale a cambiamento di fase? I materiali a cambiamento di fase sono materiali di accumulo di calore latente che assorbono calore quando si convertono da solido a liquido in un intervallo di temperatura definito e rilasciano calore quando si convertono da liquido a solido.

Come viene utilizzato il materiale che cambia fase?

Le microcapsule PCM incorporano l'impasto di filatura per la produzione di fibre mediante filatura a umido oppure vengono rivestite sulla superficie delle forme dei freni anteriori.

Tessuti a memoria di forma

Tessuti a memoria di forma

 

I tessuti a memoria di forma fanno anche parte di tessuti intelligenti che ricordano la loro forma originale e possono riacquistare la loro forma originale fornendo calore o elettricità. Questi tessuti sono realizzati da una combinazione di materiali a memoria di forma, leghe o polimeri.

Lo scopo di questi tipi di tessuti è di mantenere il tessuto senza pieghe e di dare un aspetto fresco ed estetico. Questi tessuti sono anche usati nei tessuti medicali, per mantenere le bende in forma e aiutano a mantenere la temperatura corporea del paziente.

Tessuti ad alte prestazioni, abbigliamento sportivo, attrezzatura per esterni e tessuti medicali

I tessuti ad alte prestazioni sono resistenti e comodi in condizioni difficili. Sono i migliori per lo sport, l'attrezzatura per l'outdoor e l'uso medico. Questi tessuti aumentano la protezione, il comfort e le prestazioni.

Perché la traspirabilità è importante per gli atleti?

Gli indumenti traspiranti sono essenziali per gli atleti perché aiutano a controllare la temperatura corporea, gestire il sudore e migliorare le prestazioni.

Perché la traspirabilità è importante per gli atleti

Il poliestere si asciuga più velocemente allontanando il sudore dalla pelle, ma può trattenere gli odori. La lana merino, un tessuto naturale, è eccellente nel mantenere il corpo a suo agio e può assorbire molta umidità, dandogli una sensazione di asciutto.

Resiste anche agli odori ma impiega più tempo ad asciugarsi rispetto al poliestere. I tessuti compressivi, realizzati in nylon e spandex, sostengono i muscoli e migliorano il flusso sanguigno, ma sono meno traspiranti perché aderiscono strettamente e non lasciano fuoriuscire l'umidità con altrettanta facilità.

Il tessuto migliore dipende dalle esigenze dell'atleta. Il poliestere è eccellente per gli allenamenti intensi; la lana merino funziona bene in diverse condizioni atmosferiche e i tessuti compressivi aiutano con il recupero e la resistenza.

Tessuti per esterni: Gore-tex / Evento / Cotone tradizionale

 

Tessuti per esterni Gore-tex eVent Traditional Cotton

 

A differenza del normale cotone, GORE-TEX ed eVent sono materiali ad alta tecnologia che tengono fuori l'acqua ma lasciano fuoriuscire il sudore, che assorbe l'acqua e rimane bagnato.

Il GORE-TEX ha uno strato speciale con piccoli fori abbastanza piccoli da bloccare l'acqua ma abbastanza grandi da far passare il vapore del sudore. Tuttavia, ha anche un rivestimento extra per proteggerlo dagli oli, riducendo leggermente la traspirabilità.

L'evento consente al sudore di fuoriuscire più velocemente per una migliore traspirabilità, ma è necessaria una pulizia regolare per mantenerlo efficace. Il GORE-TEX è migliore per una protezione duratura in condizioni climatiche avverse, mentre l'evento è il migliore per rimanere freschi e asciutti quando si è molto attivi.

In che modo i tessuti medicali gestiscono la permeabilità all'aria?

Come i tessuti medicali gestiscono la permeabilità all'aria

I tessuti medicali bilanciano il flusso d'aria e la protezione per sicurezza e comfort. I camici chirurgici utilizzano polipropilene SMS per bloccare i patogeni consentendo al contempo un certo ricambio d'aria.

I camici ad alte prestazioni aggiungono strati microporosi per una maggiore resistenza ai fluidi. Le medicazioni per ferite variano in base alla necessità di idrocolloidi e schiuma per controllare l'umidità, mentre le medicazioni in alginato gestiscono i fluidi con un migliore flusso d'aria.

I DPI, come le mascherine N95 e i camici isolanti, utilizzano strati elettrostatici per filtrare le particelle mantenendo una respirazione facile. Un buon flusso d'aria nei tessuti medicali previene la contaminazione e mantiene chi li indossa a suo agio.

Analisi comparativa: Valori di permeabilità all'aria di diversi tessuti

Di seguito è riportata l'analisi dei valori stimati di permeabilità all'aria di diversi tessuti, misurati in L/m²/s (litri per metro quadrato al secondo).

Tipo di tessuto Permeabilità all'aria (L/m²/s)
Tessuto maglia 500 - 3000
Cotone 100 - 300
Lino 200 - 500
Poliestere 50 - 200
Lana 10 - 150
GORE TEX 5 - 15

 

Tessuto più adatto per la permeabilità all'aria

Tessuto più adatto per la permeabilità all'aria

I tessuti hanno diversi livelli di permeabilità, ovvero la facilità con cui aria, umidità o liquidi possono attraversarli. Il tessuto giusto viene scelto in base a quanta traspirabilità o protezione è necessaria.

Tessuti ad alta permeabilità

Permettono il passaggio di molta aria e umidità, ad esempio, poliestere a trama aperta e cotone leggero. Questi tessuti sono ottimi per abbigliamento sportivo, bende mediche e vestiti estivi perché mantengono il corpo fresco e confortevole.

Tessuti a media permeabilità 

Ha un buon equilibrio tra traspirabilità e protezione. Tessuti come nylon o miscele di cotone a trama fitta rientrano in questa categoria. Sono comunemente usati per tappezzeria, abbigliamento outdoor e abbigliamento da lavoro industriale, dove è necessario un certo flusso d'aria ma anche una certa durata.

Tessuti a bassa permeabilità

Bloccano la maggior parte dell'aria e dell'umidità. Esempi includono poliestere laminato, Gore-Tex e tessuti gommati. Questi materiali sono utilizzati per giacche impermeabili, tute hazmat e barriere protettive in contesti medici e industriali in cui è importante tenere fuori acqua o sostanze nocive.

I tessuti vengono testati per la permeabilità utilizzando misure specifiche, CFM (piedi cubi al minuto) per l'aria e g/m²/giorno per l'umidità. La scelta del tessuto giusto assicura il miglior mix di traspirabilità, durata e protezione per l'uso previsto.

In che modo la permeabilità all'aria influenza le tendenze dell'abbigliamento?

Come la permeabilità all'aria influenza le tendenze dell'abbigliamento 

Equilibrio tra traspirabilità e stile nella moda di lusso

La moda di lusso valorizza sia l'aspetto che la comodità. Gli stilisti usano tessuti leggeri come seta, organza e mesh perché sono ariosi e mantengono la loro forma elegante. Tecniche come piccoli fori e motivi tagliati al laser aggiungono traspirabilità senza rovinare il design. Ciò rende gli abiti di alta gamma eleganti e comodi.

Perché il lino e il cotone sono ancora così apprezzati in estate?

Il lino e il cotone sono ottimi per il caldo perché lasciano passare facilmente l'aria e assorbono l'umidità. La loro trama larga aiuta il sudore a evaporare rapidamente, mantenendo il corpo fresco.

Anche se esistono nuovi tessuti sintetici, il lino e il cotone restano i preferiti perché regolano naturalmente la temperatura corporea. Sono anche biodegradabili e le nuove tecniche di tintura li rendono ancora più attraenti per la moda estiva.

Tessuti ibridi per un maggiore comfort e traspirabilità

I tessuti ibridi uniscono materiali naturali come cotone o lana con materiali sintetici come il poliestere. Questo mix rende il tessuto più resistente, traspirante e traspirante, con elasticità aggiuntiva per il comfort.

Sono perfetti per abbigliamento sportivo e performance. Alcuni hanno anche rivestimenti speciali o tecnologie per controllare la temperatura senza modificare l'aspetto o la sensazione del tessuto.

 Il futuro dell'ingegneria tessile per una migliore traspirabilità

Il futuro dell'ingegneria tessile per una migliore traspirabilità

Nanotecnologia e tessitura 3D

Gli scienziati utilizzano minuscole particelle e metodi di tessitura avanzati per realizzare tessuti superleggeri che consentono il passaggio di più aria. Questi materiali aiutano a mantenere il corpo fresco e confortevole.

Tessuti a base di grafene e aerogel

Il grafene e l'aerogel sono materiali resistenti ma leggeri che potrebbero migliorare la ventilazione del tessuto. I ricercatori stanno testando se possono mantenere il tessuto traspirante senza indebolirlo.

Progettazione di tessuti basata sull'intelligenza artificiale

Computer e AI possono analizzare grandi quantità di dati per prevedere le prestazioni dei tessuti. Ciò aiuta i designer a creare materiali che offrono un migliore flusso d'aria e comfort.

Guida per il consumatore: come scegliere i migliori tessuti traspiranti

Scegliere i migliori tessuti traspiranti 

Leggi le etichette tessili per la permeabilità all'aria

Controlla le etichette per termini come "anti-umidità", "traspirante" o "tecnologia del flusso d'aria". I tessuti con fibre naturali come il cotone o miscele avanzate con poliestere spesso offrono una migliore ventilazione.

Le migliori scelte di tessuto per diversi climi e attività

Cotone e lino sono le migliori opzioni per il caldo, mentre i tessuti misti in lana mantengono il calore durante le stagioni fredde. Cerca materiali traspiranti come poliestere o lana merino per sport e allenamenti.

Sfatiamo i miti comuni sui tessuti traspiranti 

Molte persone pensano che solo i tessuti naturali traspirino bene, ma alcune miscele sintetiche possono essere ancora migliori nel mantenerti fresco. Un altro mito è che i tessuti più spessi non traspirano, e alcuni materiali moderni offrono flusso d'aria pur essendo durevoli.

Conclusione

I tessuti altamente permeabili all'aria permettono all'aria di passare, ad esempio il poliestere a trama aperta e il cotone leggero. Questi tessuti sono ottimi per abbigliamento sportivo, bende mediche e vestiti estivi perché mantengono il corpo fresco e confortevole.

Nuove tecnologie come nanofibre, tessitura 3D e tessuti intelligenti stanno aiutando i tessuti a diventare ancora più traspiranti e confortevoli.

Controlla sempre le etichette per termini come "anti-umidità", "traspirante" o "tecnologia airflow". per acquistare tessuti altamente permeabili all'aria. I tessuti con fibre naturali come il cotone o miscele avanzate con poliestere offrono spesso una migliore ventilazione.

FAQs

Qual è la permeabilità all'aria del tessuto?

La permeabilità all'aria dei tessuti misura la quantità di aria che il tessuto lascia passare attraverso.

Come si può misurare la permeabilità all’aria?

La permeabilità all'aria può essere misurata utilizzando il sistema standard, "il flusso d'aria in piedi cubi di aria per piede quadrato di tessuto al minuto", o il sistema metrico, "Un metro cubo di aria per metro quadrato di tessuto al minuto nel sistema metrico".

Quali fattori influiscono sulla permeabilità all'aria del tessuto?

Diversi fattori influiscono generalmente sulla permeabilità all'aria del tessuto, tra cui il tipo di struttura del tessuto, il design della struttura intrecciata, il numero di ordito e trama per centimetro, la quantità di torsione del filato, la dimensione del filato e il tipo di struttura del filato.

Cos'è la porosità dell'aria?

Rappresenta la proporzione di spazio d'aria rispetto al volume totale del tessuto, espressa in percentuale.

Cos'è un materiale a cambiamento di fase?

I materiali a cambiamento di fase sono materiali che accumulano calore latente, ovvero assorbono calore quando passano dallo stato solido a quello liquido entro un intervallo di temperatura definito, e cedono calore quando passano dallo stato liquido a quello solido.

Per ulteriori informazioni sui metodi/standard di prova sui tessuti
o macchine per prove tessili, contattateci:
Cos'è l'app: +86 180 2511 4082
Tel: + 86 769 2329 4842
Fax: + 86 769 2329 4860
E-mail: [email protected]

testtextile

Torna in alto