Unità di misura e formule di conversione nei test tessili Nei test tessili, sia i dati misurati…
Migliorare l'efficienza del laboratorio di prova tessile: una guida completa dalla selezione delle apparecchiature al controllo di qualità
Sommario
- L'importanza dei laboratori di prova tessili
- Metodi e strumenti comuni per i test tessili
- Come scegliere gli strumenti giusti per le prove tessili?
- In che modo i sistemi di gestione delle informazioni di laboratorio (LIMS) migliorano l'efficienza dei test di laboratorio?
- 1. Automatizzare i flussi di lavoro per ridurre l'intervento manuale.
- 2. Gestione centralizzata dei dati per porre fine ai silos informativi
- 3. Ottimizzazione intelligente del flusso di lavoro
- 4. Rafforzare la conformità e il controllo di qualità
- 5. Ottimizzazione delle risorse e dei costi
- 6. Capacità remote e mobili
- Riepilogo: come LIMS agisce come un “booster” di efficienza
- Sistemi di gestione della qualità nei laboratori di prova tessili
- Ottimizzazione dei flussi di lavoro di laboratorio con tecnologia innovativa
- Automazione degli strumenti
- Gestione dei campioni
- Automazione del flusso di lavoro di gestione e movimentazione delle piastre
- Automazione della gestione dei dati
- Robotica e automazione di laboratorio
- Automazione del controllo qualità e del monitoraggio
- Automazione della sicurezza e del contenimento
- Esempio di trasporto e logistica
- Interpretazione dei risultati dei test tessili e generazione di report.
- Sviluppo e sfide delle tecnologie di test tessili intelligenti
- Conclusione
- FAQs
L'importanza dei laboratori di prova tessili
I test sui tessuti sono fondamentali nella produzione tessile. Aiutano a mantenere alta la qualità del prodotto. Comportano il controllo delle qualità di vari prodotti tessili per garantire che soddisfino gli standard qualitativi. I laboratori di test sui tessuti valutano principalmente le prestazioni dei prodotti tessili. Utilizzano i risultati dei test per prevedere le prestazioni future. Dobbiamo considerare le prestazioni del prodotto insieme all'uso finale. Pertanto, i laboratori di test sui tessuti eseguono test tenendo a mente l'uso finale finale.
Perché è necessario effettuare test di laboratorio sui tessuti?
I test sui tessuti garantiscono che le materie prime e i prodotti finiti soddisfino gli standard qualitativi.
È anche noto come esperimento di laboratorio. Questo test verifica i dati tessili di fibre, filati, tessuti e altri prodotti.
I test verificano la natura e la qualità di fibre, filati, tessuti e materiali. Ciò aiuta a garantire standard elevati.
I test possono includere vari tipi, come:
-
-
Lunghezza della fibra
-
Forza
-
Fitness
-
Scadenza
-
Copre anche la resistenza del filato, il titolo, la torsione, il tessuto, EPI, PPI e GSM.
I test tessili utilizzano tecniche e procedure speciali. Queste seguono gli standard di organizzazioni internazionali come ISO e ASTM.
Obiettivi del laboratorio di prove tessili
Gli obiettivi dei laboratori di prova tessili sono i seguenti.
-
Controllo della materia prima
-
Monitoraggio della produzione
-
Indagine sui materiali difettosi
-
Valutazione del prodotto finale
-
-
Scopo della ricerca
In che modo i laboratori di analisi tessili sono utili?
I risultati dei test di laboratorio sui tessuti aiuteranno gli scienziati a decidere quale strada intraprendere.
Aiuta a selezionare le materie prime. Le materie prime sono un termine relativo. Ad esempio, la fibra è la materia prima per un filatore, e il filato è la materia prima per un tessitore.
I laboratori di test tessili aiutano a controllare i processi di filatura, tessitura, tintura e finitura. È possibile controllare la rottura delle estremità regolando il peso in base alla lunghezza di ogni giro.
Controllano il processo di tessitura impedendo la rottura eccessiva del filato di ordito e trama. Il rapporto tessuto-liquido, la temperatura e la pressione controllano il processo di tintura.
Il controllo di qualità assicura la qualità del prodotto finale, come il filato, che è il prodotto finale della filatura.
Lo sviluppo dei processi aumenta la qualità del prodotto risparmiando tempo e denaro.
I laboratori di prova tessili contribuiscono alla continua ricerca di nuove conoscenze e allo sviluppo di nuovi prodotti.
Metodi e strumenti comuni per i test tessili
I test tessili verificano la qualità del prodotto e tracciano i processi di produzione. Utilizzano vari metodi per soddisfare requisiti specifici. Questi metodi includono test meccanici, fisici e chimici. Qui, discuteremo alcuni metodi di test standard.
-
Test di resistenza del tessuto
Il test di resistenza del tessuto mostra quanta forza un tessuto può sopportare senza rompersi. La resistenza del tessuto dipende da estremità per pollice, pizzi per pollice e titolo del filato. Ci sono due test per verificare la resistenza del tessuto e la durata del tessuto.
-
Prova di resistenza alla trazione
-
Prova di resistenza allo strappo
Diamo un'occhiata a questi due metodi.
-
Prova di resistenza alla trazione
La resistenza alla trazione del tessuto è fondamentale per le prestazioni di un capo. Il tessuto o il materiale può resistere alla forza di trazione.
Il tipo di fibra, il metodo di produzione del tessuto e le finiture utilizzate possono influenzare la resistenza del tessuto. Questo, a sua volta, influisce su quanto bene si comporta durante l'uso.
I tester di trazione ChiuVention misurano la resistenza alla presa. I risultati mostrano bene le proprietà di trazione di un materiale.
Tester di resistenza alla trazione del tessuto
Un tester di resistenza alla trazione del tessuto misura la resistenza alla trazione del tessuto intrecciato. Questo tester può applicare un carico a una velocità di estensione costante e registrare il carico a cui il campione si rompe. Due metodi comunemente usati sono la trazione e la presa.
Il requisito di campionamento delle prove di trazione
Questa procedura descrive il metodo di resistenza alla presa con la macchina per prove di trazione ChiuVention. Tagliare cinque pezzi di prova lungo la lunghezza (ordito) e cinque lungo la larghezza (trama) dal campione.
I campioni misurano 150 millimetri e 500 millimetri. Il lato più lungo corre parallelo alla direzione di prova. Il tester ChiuVention è impostato con le fasi delle ganasce corrette sia nei supporti superiori che inferiori.
La faccia della ganascia posteriore è 75 × 25 mm e la faccia anteriore è 25 × 25 mm. La lunghezza del calibro, la distanza tra le ganasce superiore e inferiore, è impostata sulla distanza specificata.
Scegli il programma di test corretto dal menu del computer. Quindi, inserisci i dettagli richiesti sullo schermo. Il computer imposterà la macchina per il test.
Montare il campione di prova nella mascella superiore e bloccarlo. Quindi, posizionarlo nella mascella inferiore e bloccarlo anch'esso. In questo modo rimane dritto.
L'utente preme il pulsante di avvio per consentire alla macchina di applicare il carico fino alla rottura del campione. Il computer registra questi dati e puoi quindi rimuovere il campione.
Montiamo il campione successivo come prima. Il processo continua finché ogni campione non è stato testato. Quindi, il computer stampa i risultati del test.
-
Test di resistenza allo strappo
Questo è un test importante per verificare quanto è resistente un tessuto quando inizia a strapparsi. Misura quanto bene il tessuto può resistere a ulteriori strappi una volta che un piccolo strappo o taglio è già iniziato.
Questo test è importante per tessuti industriali, giubbotti antiproiettile, tende, jeans e vestiti alla moda. Verifica quanto bene questi materiali resistono allo strappo una volta che inizia un piccolo strappo.
Esistono due tipi principali di test di resistenza allo strappo utilizzati nell'industria tessile.
-
Test della lingua o lacerazione singola
-
Test lacrimale di Elmendorf
Nel test della lingua, due tagli creano una forma di lingua in un campione. Quindi, una macchina per prove di trazione tira il campione. Questo misura la forza necessaria per continuare a strappare.
Test della lingua o lacerazione singola
Il numero due è il test di strappo di Elmendorf. Questo metodo standard determina la forza per propagare uno strappo attraverso un tessuto. Un dispositivo a pendolo strappa il tessuto e noi misuriamo l'energia assorbita nello strappo.
Questa guida spiega come eseguire il test di resistenza allo strappo Elmendorf. Seguiremo il metodo ISO 13937 parte uno. Stiamo utilizzando un ChiuVention Tester lacrimale Elmendorf per questo test.
Tester di resistenza allo strappo Elmendorf
Come eseguire il test di resistenza allo strappo Elmendorf
Prepariamo i nostri campioni di tessuto. Abbiamo bisogno di cinque campioni tagliati lungo la lunghezza, o direzione dell'ordito, e cinque lungo la larghezza, o direzione della trama.
Per fare questo, posizioniamo il modello di strappo sul tessuto e segniamo la dimensione di ogni pezzo come 100 × 75 mm. Quindi, tagliamo un piccolo pezzo di 15 mm × 12 mm dal centro superiore di ogni campione. Faremo lo stesso per i campioni di ordito e trama.
Successivamente, condizioniamo i campioni. Ciò significa che li teniamo in una stanza controllata a 20° C e 65% di umidità relativa per un tempo specifico. Ciò garantisce che i nostri test siano accurati. Ora siamo pronti per il test.
Posizioniamo il tester di resistenza allo strappo su un tavolo robusto e lo impostiamo su zero. Controlliamo anche i pesi per assicurarci che la loro calibrazione sia accurata.
Selezioniamo il peso giusto per i nostri campioni per ottenere risultati compresi tra il 15% e l'85% della scala completa. Quindi, mettiamo il primo campione nei morsetti del tester. Ci assicuriamo che il bordo lungo poggi contro il gradino inferiore dei morsetti statici.
Per ottenere risultati compresi tra il 15% e l'85% della scala completa.
E che dire di altri dettagli del Fabric Elmendorf Tearing Test?
Poi, utilizziamo un coltello per tagliare una fessura di 20 mm nel bordo inferiore del campione. Il taglio deve essere netto e il tessuto deve restare in posizione. Rilasciamo il pendolo per strappare il tessuto. Una volta terminato, prendiamo il pendolo nel suo movimento di ritorno per evitare di disturbare l'indicatore.
Quindi leggiamo il risultato sulla bilancia o sul display digitale. È essenziale controllare che lo strappo sia avvenuto nella zona centrale del campione. In caso contrario, scartiamo quel risultato e ripetiamo questo processo per tutti i campioni rimanenti.
Infine, calcoliamo la resistenza media nelle direzioni di ordito e trama. Se qualche esemplare non si è strappato, ne segnaliamo la resistenza come superiore alla massima capacità del pendolo.
Ecco come testiamo la resistenza allo strappo dei tessuti.
Prova di resistenza allo strappo del tessuto
Il tester di strappo Elmendorf con IoT
Ciò garantisce che i tessuti per usi industriali e ad alte prestazioni siano resistenti e affidabili. Un tester di resistenza allo strappo facile da usare offre risultati affidabili. È dotato di efficienza di automazione e tecnologia IoT integrata.
Questo tester si collega all'app SmarTex lab con il minimo sforzo. Imposta parametri, monitora i test e invia avvisi importanti al tuo smartphone.
L'innovativo design della piastra del pendolo di bilanciamento garantisce la massima accuratezza nei test. Allinea il baricentro. Ciò garantisce test di resistenza dei livelli Elmendorf affidabili ogni volta.
Questo tester di resistenza allo strappo rileva i pesi attaccati senza intervento manuale. Si adatta al giusto intervallo di forza, garantendo risultati di prova ottimali.
2. Test di solidità del colore
Vari test verificano quanto bene un tessuto mantiene il suo colore. Di seguito sono riportati i metodi di test comuni per la solidità del colore (CF).
-
CF al lavaggio
-
CF a sfregamento
-
CF alla luce
-
CF alla sudorazione
-
CF per lavaggio a secco
In questo articolo parleremo della solidità del colore allo sfregamento.
-
Solidità del colore allo sfregamento
Utilizzeremo una ChiuVention misuratore di pentole per valutare la resistenza allo sfregamento del tessuto. Il test di sfregamento ha due tecniche.
-
Sfregamento a secco
-
Sfregamento a umido
Per testare la resistenza allo sfregamento del tessuto, tagliare due pezzi di almeno 14 × 5 cm per lo sfregamento a secco. Quindi, tagliare altri due pezzi per lo sfregamento a umido.
Il tecnico taglia un campione di ogni coppia lungo la direzione dell'ordito. Poi, Colby finisce di ottenere un foglio di 14 × 5 centimetri dal filato e dalla fibra.
I morsetti fissano il campione di prova sul cronometro nel caso di tessuto stampato. Fissare il campione in modo che il test sfreghi contro tutti i colori del disegno.
Nel test di sfregamento a secco, si attacca un pezzo di stoffa di cotone bianco all'estremità del dito del crock meter. La stoffa è solitamente fornita dal produttore.
Qualcuno strofina avanti e indietro il campione di prova dieci volte. Lo facciamo su una traccia dritta lunga dieci centimetri sul campione asciutto. Misuriamo il colore trasferito dallo sfregamento a secco confrontandolo con la scala di grigi. Questo ci aiuta a controllare le macchie.
Nel test di sfregamento a umido, ripetiamo il test precedente. Questa volta, un tessuto si sfrega contro un tessuto bianco bagnato d'acqua. Strizzano il tessuto bianco per mantenere la sua massa d'acqua.
3. Test di resistenza all'abrasione
I tessuti si consumano a causa dell'abrasione sugli abiti. Questo accade spesso su gomiti, ginocchia, colletti e polsini. Il modo in cui il produttore realizza e rifinisce il tessuto influisce sulla durata del capo.
Il test di abrasione Martindale verifica quanto bene i tessuti resistono all'usura. Aiuta a garantire che gli indumenti possano sopportare un uso normale nel tempo.
Tester di abrasione Martindale misura la resistenza dei materiali tessili all'abrasione.
Un tessuto di riferimento standard, spesso tessuto in lana, sfrega contro il materiale di prova. Molte direzioni causano questo sfregamento, che chiamiamo movimento di Lissajous.
Il test termina quando un numero stabilito di fili si rompe su tessuti semplici. Termina anche se l'aspetto dei tessuti a pelo cambia molto.
Qualcuno taglia un pezzo di tessuto dal campione principale. Quindi, una matrice di taglio produce quattro campioni di prova rotondi. I tecnici montano questi campioni nei supporti superiori del tester Martindale.
Il processo principale dei test di abrasione e resistenza
Per prima cosa, posiziona il campione nel supporto. Poi, metti un pezzo circolare di schiuma sopra. Infine, avvita l'inserto metallico usando il jig del tester. Qualcuno posiziona un nuovo tessuto abrasivo di lana sul tavolo di abrasività con un pezzo di feltro sotto.
L'operatore posiziona il peso di tensione sull'abrasore e fissa il telaio di contenimento. Qualcuno prepara tutti e quattro o sei i supporti e i tavoli di intrecciatura come descritto.
L'abrasivo riceve il peso di tensione.
I supporti si spostano nella posizione operativa. Quindi, applichiamo il peso di carico corretto. Reimposto i contatori. Quindi, imposto il contatore preimpostato sui giri necessari e accendo la macchina.
Quando la macchina si ferma, i supporti superiori si staccano. I campioni di prova rimangono nel supporto. Il tester ChiuVention ti consente di connetterti al tuo smartphone con l'app Smart-Tex Lab.
Risultati del test di abrasione Martindale
I ricercatori utilizzano un microscopio a bassa potenza per verificare se hanno raggiunto il punto finale.
In caso contrario, sostituiamo i supporti dei tester e la macchina funziona per un ulteriore numero di giri. Una volta che i campioni raggiungono il loro punto finale, qualcuno li prende dal supporto. Quindi, li montiamo su una scheda di prova per il report.
Come scegliere gli strumenti giusti per le prove tessili?
Come scegliere gli strumenti giusti per le prove tessili?
La scelta del giusto strumento di test tessile richiede ricerca e una tabella di marcia. Richiede la risposta a queste domande.
-
Cosa vuoi testare?
-
Che tipo di test ti servono per testare i tuoi materiali?
-
Quanto budget hai a disposizione per scegliere lo strumento giusto?
-
Identificazione del test
I test tessili coprono molte aree. Devi sapere che tipo vuoi. Ad esempio, pensa ai test fisici, chimici o meccanici.
I test fisici includono test di trazione, strappo e abrasione. I test chimici hanno un'ampia gamma di test di solidità del colore di tintura e stampa.
-
Standard di prova richiesto
Esistono diversi standard internazionali come ASTM, ISO e BS per lo stesso test. Assicurati di sapere di quale standard internazionale hai bisogno. Controlla se gli strumenti scelti soddisfano le linee guida e le regole dello standard.
-
Seleziona Manuale o Automatico.
Gli strumenti manuali funzionano meglio per meno test e costano meno di quelli automatici. Gli strumenti automatici sono ottimi per molti test. Offrono una migliore precisione, ma sono più costosi degli strumenti manuali.
-
Disponibilità di pezzi di ricambio e manutenzione
Gli strumenti di laboratorio sono sensibili. Assicuratevi che i loro pezzi di ricambio siano facili da trovare. Inoltre, verificate i costi di manutenzione.
-
Costi e ROI
Il responsabile del laboratorio deve conoscere il costo totale. Questo include le spese di spedizione, le spese di installazione e i prezzi delle attrezzature.
In che modo i sistemi di gestione delle informazioni di laboratorio (LIMS) migliorano l'efficienza dei test di laboratorio?
1. Automatizzare i flussi di lavoro per ridurre l'intervento manuale.
-
Tracciamento automatico dei campioni: LIMS crea etichette elettroniche uniche per ogni campione. Traccia posizione e stato in tempo reale, come ricevuto, elaborato o archiviato. Questo sistema elimina gli errori di registrazione manuale.
-
Il sistema assegna compiti di test al personale senza intervento manuale. Invia anche avvisi di scadenza tramite e-mail o app. Ciò riduce il sovraccarico di comunicazione.
-
Integrazione diretta degli strumenti: collegamenti ad apparecchiature di laboratorio come HPLC e spettrometri di massa. Ciò cattura dati grezzi senza alcun intermediario. Elimina la trascrizione manuale e riduce i tassi di errore di oltre il 90%.
Caso di studio: un laboratorio farmaceutico ha ridotto i tempi di consegna dei campioni da 72 a 24 ore. Ci sono riusciti utilizzando LIMS, che ha portato a un aumento del 300% dell'efficienza.
2. Gestione centralizzata dei dati per porre fine ai silos informativi
-
Database unificato: conserva tutti i dati di test, i report e le SOP in un unico posto. Puoi cercare con parole chiave, così non dovrai rovistare tra i file.
-
Version Control & Audit Trails: traccia le modifiche dei dati senza input manuale. Ciò aiuta a soddisfare normative come FDA 21 CFR Parte 11 e riduce i tempi di preparazione dell'audit del 70%.
-
Collaborazione tra reparti: aiuta i team di R&S, QA e produzione a condividere i dati. Ciò riduce i test ridondanti. Ad esempio, un'azienda chimica ha risparmiato più di 2 milioni di ¥ all'anno.
3. Ottimizzazione intelligente del flusso di lavoro
-
Dynamic Priority Change: questa funzionalità modifica le sequenze di test senza input manuale. Considera l'urgenza del campione e il carico di lavoro dello strumento. Di conseguenza, aumenta l'utilizzo delle risorse del 40%.
-
Avvisi di anomalia: ti avvisano di risultati fuori specifica o guasti delle apparecchiature. Suggeriscono azioni come la ricalibrazione o la sostituzione dei reagenti.
-
Reporting basato su modelli: Genera report conformi agli standard del settore in pochi minuti anziché in ore, riducendo drasticamente lo sforzo umano.
Un laboratorio ambientale ha ridotto gli errori nei report dal 15% a meno dell'1% utilizzando modelli LIMS.
4. Rafforzare la conformità e il controllo di qualità
-
Firme elettroniche e controlli di accesso: Limitare l'approvazione dei dati al personale autorizzato, impedendo la manomissione.
-
Controlli di conformità in tempo reale: controlla i metodi rispetto a standard come ISO 17025 e GLP. Blocca tutte le operazioni non conformi.
-
Grafici QC automatizzati: crea grafici di controllo come Levey-Jennings con il minimo sforzo. Ciò aiuta a individuare in tempo problemi di deriva dello strumento o di batch.
5. Ottimizzazione delle risorse e dei costi
-
Smart Inventory Alerts: effettua automaticamente ordini per le forniture quando i loro livelli diminuiscono. Ciò aiuta a evitare interruzioni del flusso di lavoro.
-
Equipment Use Analytics: tiene traccia della frequenza con cui gli strumenti sono in uso e di quando sono inattivi. Ciò aiuta a pianificare meglio. Ad esempio, un laboratorio ha ridotto il tempo di inattività dal 30% all'8%.
-
Allocazione dei costi: Calcola i costi per progetto (reagenti, manodopera, attrezzature) per supportare le decisioni sui prezzi.
6. Capacità remote e mobili
-
Accesso mobile: controlla i progressi o approva i report sul tuo telefono o tablet. Questo ti consente di rispondere alle emergenze da qualsiasi luogo.
-
Cloud Deployment: sincronizza i dati tra i laboratori in tutto il mondo. Ciò riduce i tempi di consegna dei progetti del 50% per i CRO globali.
Riepilogo: come LIMS agisce come un “booster” di efficienza
-
Benefici a breve termine: Riduce le attività ripetitive, riduce al minimo gli errori e accelera i tempi di risposta.
-
Valore a lungo termine: Crea asset di dati, ottimizza l'allocazione delle risorse e guida la trasformazione digitale.
Suggerimento: quando scegli un LIMS, concentrati su tre cose:
-
Flessibilità: Cerca flussi di lavoro personalizzabili.
-
Integrazione:: Assicurati che funzioni con i tuoi dispositivi e sistemi ERP attuali.
-
Competenza del venditore: Verifica la loro esperienza in settori quali i test farmaceutici, ambientali o alimentari.
In cifre: i laboratori dotati di LIMS registrano un'efficienza maggiore del 40-60%, errori in meno dell'80% e costi di conformità inferiori del 50%.
Sistemi di gestione della qualità nei laboratori di prova tessili
Sistemi di gestione della qualità nei laboratori di prova tessili
Il sistema di gestione della qualità include attività documentate. Queste attività aiutano l'organizzazione a soddisfare le esigenze dei clienti e a migliorare nel tempo. Ha due componenti: controllo della qualità e garanzia della qualità.
Importanza del QMS
Il QMS nei laboratori tessili è un sistema di passaggi che controlla la qualità del prodotto. Garantisce che i risultati soddisfino le esigenze del cliente. Questo sistema aumenta la qualità del prodotto e la soddisfazione del cliente. Lo fa seguendo le regole ISO 9001.
Ottimizzazione dei flussi di lavoro di laboratorio con tecnologia innovativa
L'ottimizzazione di laboratorio applica la tecnologia per eseguire attività di laboratorio con un coinvolgimento umano minimo. Questo approccio migliora l'efficienza e l'accuratezza ed è fondamentale nei moderni laboratori tessili. Possiamo suddividere l'ottimizzazione di laboratorio in diverse aree chiave.
-
Automazione degli strumenti
-
Gestione dei campioni
-
Automazione del flusso di lavoro di gestione e movimentazione delle piastre
-
Automazione della gestione dei dati
-
Robotica e automazione di laboratorio
-
Automazione del controllo qualità e del monitoraggio
-
Automazione della sicurezza e del contenimento
-
Esempio di trasporto e logistica
L'adattamento di tecnologie innovative migliora l'efficienza del flusso di lavoro, riducendo i tempi e i costi dei test. Inoltre evita l'errore umano, fornendo risultati più accurati e precisi.
Ad esempio, ZARA utilizza un QMS basato sull'intelligenza artificiale. Questo sistema aumenta la produzione e riduce gli sprechi. Il sistema di gestione delle informazioni di laboratorio (LIMS) semplifica la gestione dei dati. Aiuta anche a tracciare i guasti.
La spettroscopia nel vicino infrarosso (NIR) esegue un'analisi rapida dei materiali. Ciò consente di risparmiare tempo e aiuta a prendere decisioni rapide, aumentando la produzione.
Interpretazione dei risultati dei test tessili e generazione di report.
L'interpretazione dei risultati tessili si basa su un'analisi completa del tessuto. Ciò include test fisici, chimici e meccanici. Qualcuno dovrebbe fornire un rapporto dettagliato e completo dei risultati dei test tessili.
Se il cliente desidera un restringimento inferiore al 3% ma il nostro tessuto si restringe del 5%, il nostro campione non supera il test. Analizzeremo e testeremo il tessuto per soddisfare le esigenze del cliente.
Il rapporto tessile deve includere dettagli sul campione.
Questo elenco comprende:
-
Nome del partito
-
Nome del campione
-
Quantità
-
Standard di prova
-
Metodo di prova
-
Risultati
Un report approfondito impressiona i clienti. Aumenta la loro fiducia nell'organizzazione.
Sviluppo e sfide delle tecnologie di test tessili intelligenti
Google Jacquard by Levi's è dotato di un sistema di codifica intelligente. Utilizza la tecnologia tessile intelligente, che è la prossima generazione di dispositivi indossabili.
Ridge e i piccoli wearable, che hanno interfacce limitate, si stanno evolvendo. Stanno diventando un grande e flessibile sistema di caricamento intelligente. Questo nuovo sistema collega il mondo fisico e quello digitale tramite tessuti intelligenti. Offre un'interfaccia illimitata, migliorando l'usabilità e la funzionalità.
Conclusione
I laboratori di test tessili si concentrano sulla valutazione delle prestazioni dei prodotti tessili. Utilizzano i risultati dei test per prevedere le prestazioni future.
I test verificano e confermano il tipo e la qualità di fibre, filati, tessuti o altri materiali. Aiutano a garantire standard elevati.
L'ottimizzazione di laboratorio utilizza tecnologie come QMS, LIMS e NIR. Ciò aiuta a svolgere le attività di laboratorio con meno sforzo umano. Questo approccio migliora l'efficienza e l'accuratezza ed è fondamentale nei moderni laboratori tessili.
FAQs
Qual è lo scopo dei laboratori di prova tessili?
L'obiettivo principale dei laboratori di test tessili è verificare le prestazioni dei prodotti tessili. Utilizzano inoltre i risultati dei test per prevedere le prestazioni future.
Perché è necessario effettuare test di laboratorio sui tessuti?
I test tessili verificano la qualità e la vestibilità delle materie prime e dei prodotti finiti.
Quali sono gli obiettivi dei laboratori di prova tessili?
I laboratori di prova tessili mirano a:
-
Controllare le materie prime.
-
Controllare la produzione
-
Indagare sui materiali difettosi.
-
Valutare il prodotto finale.
-
Sviluppa nuovi prodotti.
-
Condurre ricerche
In che modo i laboratori di analisi tessili sono utili?
I laboratori di test tessili aiutano a controllare i processi di filatura, tessitura, tintura e finitura. È possibile controllare la rottura delle estremità regolando il peso in base alla lunghezza di ogni giro.
Come possiamo migliorare l'efficienza del laboratorio di prove tessili?
Strumenti tecnologici come QMS, LIMS e NIR aumentano l'efficienza dei laboratori tessili. Consentono ai laboratori di svolgere le attività con meno aiuto umano. Questo approccio aumenta l'efficienza e l'accuratezza ed è fondamentale nei moderni laboratori tessili.