Salta al contenuto

Test di solidità del colore: aumenta la precisione e l'efficienza

Come migliorare l'efficienza e la precisione dei test di solidità del colore al lavaggio nei laboratori tessili

Come migliorare Lavare la solidità del colore Efficienza e precisione dei test nei laboratori tessili

Il lavaggio è un trattamento comune per i materiali tessili utilizzati nell'abbigliamento. A casa, molte persone effettuano questo trattamento sui propri indumenti. Diversi tipi di materiali tessili richiedono procedure diverse.

Potremmo riscontrare problemi come lo scolorimento. Potreste averlo notato lavando i vestiti a casa. Lo scolorimento si verifica quando il colore cola nell'acqua durante il lavaggio.

Sanguinamento del colore

Sanguinamento del colore

Per superare questo problema, dobbiamo capire le ragioni per cui il colore si riversa nell'acqua. Ecco le cause.

  1. Colore non fissato sulla superficie del materiale tinto
  2. Scelta errata di un colorante per un tessuto particolare
  3. Scarsa solidità della categoria di tintura
  4. Metodo di tintura improprio

Sommario

Che cosa sono i test di solidità del colore al lavaggio e perché sono importanti?

Test di solidità del colore al lavaggio

Test di solidità del colore al lavaggio

"Solidità del colore al lavaggio I test dimostrano quanto bene un tessuto mantiene il suo colore dopo il lavaggio."

Come testare la resistenza del colore al lavaggio di un tessuto?

1. Preparazione del campione e materiali

Per testare la tenuta del colore di un tessuto durante il lavaggio, utilizziamo un apposito strumento per la solidità del colore al lavaggio. Questo strumento include contenitori in acciaio inossidabile con una capacità di 550 mm e sfere in acciaio con un diametro di 6 mm. Utilizziamo anche tessuti adiacenti multifibra.

Include anche un detergente di riferimento ECE. Questo detergente non contiene materiale ottico. È dotato di un tessuto non personalizzabile, acqua di terza classe e un riscaldatore magnetico. Troverai anche una bilancia di precisione, una scala di grigi e un comparatore di colori.

Per preparare il campione di prova, contrassegnarlo con una sagoma di 40 mm x 100 mm. Posizionare la sagoma a 15 mm di distanza dai campioni se il campione è in tessuto.

Preparazione del campione

Preparazione del campione

Prepariamo il tessuto multifibra adiacente con una dimensione di 40 mm x 100 mm. Il campione di prova e il tessuto multifibra sono disposti uno di fronte all'altro lungo i lati corti.

Il nostro team prepara il campione di tessuto in questo modo. Se il campione di prova è in filato, posizionate il filato da 40 mm x 100 mm tra il tessuto multifibra e il tessuto non tingibile. Cucitelo lungo tutti e quattro i bordi. I campioni di prova cuciti sono pronti per la prova.

2. Processo di lavaggio

Pesare un litro di acqua pura e 4 g di detersivo. Questa soluzione creerà la soluzione per testare la resistenza del colore al lavaggio.

La clessidra è il nostro strumento per la pesata, dopodiché reimpostiamo la bilancia di precisione. Il detersivo è il detersivo di riferimento ECE. Dopo aver letto 4.0 g sulla bilancia, versiamo il detersivo in un becher pulito.

Poi, misuriamo un litro di acqua pura nel cilindro graduato. Poi, qualcuno la versa sul detersivo. La soluzione scioglie il detersivo.

Detersivo dissolvente

Detersivo dissolvente

Dopo aver sciolto il detersivo, misuriamo la temperatura della soluzione. Quando vediamo che ha raggiunto i 40 °C, iniziamo il test.

La soluzione di lavaggio preparata è a 40°C. L'operatore inserisce il campione di prova e 10 sfere di acciaio nel contenitore di acciaio. Quindi, misura 150 ml della soluzione di prova in un cilindro graduato. Versala sul detersivo.

150 ml di soluzione versata nel contenitore

150 ml di soluzione versata nel contenitore

Chiudere il coperchio e inserire il contenitore in un dispositivo preriscaldato a 40 °C. Premere il pulsante di avvio per iniziare il test. Il dispositivo analizza il campione per 30 minuti.

3. Risciacquo e valutazione

Dopo aver estratto il campione di resistenza al lavaggio dal contenitore, lasciare scolare l'acqua in eccesso. Il campione viene quindi posto in un becher per il risciacquo. Riscaldare 100 litri di acqua distillata a 40 °C e utilizzarla per risciacquare il campione per 1 minuto dopo la prova.

Lavaggio del campione

Lavaggio del campione

Per verificare la solidità del colore nel test di lavaggio, posizionare i campioni originali e quelli testati uno accanto all'altro. Il team di misurazione misura il livello di macchiatura utilizzando la scala di grigi.

La scala di grigi ha una valutazione da 1 a 5. La applichiamo al campione testato per ottenere il livello di valutazione più vicino. Utilizziamo due scale di grigi: una per la colorazione e un'altra per la regolazione della tonalità. Entrambe le scale di grigi hanno una valutazione da 1 a 5 e valutiamo il campione confrontandolo con le scale di grigi.

Valutazione del campione di resistenza al lavaggio

Valutazione del campione di resistenza al lavaggio

Il team termina il test del campione dopo aver assegnato la valutazione tramite la scala di grigi.

Importanza dei test tessili

La resistenza del colore al lavaggio è importante per l'aspetto del tessuto dopo diversi lavaggi. Se il colore sbiadisce durante il lavaggio, il tessuto scolorirà. Questo non è indice di un prodotto di qualità.

1. Soddisfazione del cliente e reputazione del marchio

I clienti vogliono il bene solidità al lavaggioNessuno vuole capi che perdono colore dopo 3 o 4 lavaggi. Questo gioca un ruolo fondamentale nella soddisfazione del cliente e nel mantenere intatta la reputazione del marchio.

2. Riduce i resi e soddisfa i requisiti di conformità

I tessuti che si lavano bene hanno tassi di reso inferiori, il che aumenta i profitti. Inoltre, soddisfano gli standard internazionali quando si lavora con Stati Uniti, Regno Unito ed Europa.

Ruolo nel garantire il controllo di qualità per i marchi

Test periodici sui tessuti per la solidità al lavaggio (WF) verificano l'efficacia del processo di tintura. Aiutano a individuare eventuali problemi nel processo produttivo, consentendoci di prendere decisioni rapide per migliorare il flusso di lavoro del tessuto.

Sfide principali: precisione ed efficienza

La solidità al lavaggio è una delle principali preoccupazioni nell'industria tessile. Nei test regolari, si presentano due sfide: accuratezza ed efficienza. L'errore umano, il carico di lavoro, il tipo di detersivo e le condizioni dello strumento possono influire sulla precisione.

Gestire l'efficienza del processo di testing è fondamentale anche in caso di carichi di lavoro elevati. Il tecnico deve gestire i costi e i tempi di testing con attenzione, senza compromettere i risultati.

Problemi comuni nei test di solidità del colore al lavaggio tradizionale

Problemi comuni nei test di solidità del colore al lavaggio tradizionale

Problemi comuni nei test di solidità del colore al lavaggio tradizionale

Durante i test di solidità del colore, si potrebbero riscontrare alcuni problemi comuni. Questi spesso sono legati a problemi con il tester di solidità del colore o all'affidabilità del test.

1. Errori umani

La manipolazione manuale dei campioni può causare errori di etichettatura da parte dell'operatore. Inoltre, il modo in cui i risultati appaiono a occhio nudo può variare da persona a persona.

2. Mancanza di ripetibilità

Quando operatori diversi eseguono lo stesso test, i risultati possono variare. Ciò è spesso dovuto a lievi differenze nelle condizioni di prova.

3. Segnalazione ritardata

I metodi di test tradizionali si basano principalmente su operazioni manuali. Ciò significa gestire i campioni, interpretare i risultati e redigere i report manualmente. Queste fasi richiedono tempo e possono ritardare la stesura dei report. Ritardi come questi possono influire sul processo decisionale.

4. Giudizio incoerente sulla migrazione del colorante

Le macchie sui tessuti circostanti possono apparire diverse per ogni persona. Questo porta a risultati di valutazione incoerenti.

Spiegazione degli standard chiave: ISO 105-C06 vs. AATCC 61

Sia la norma ISO 105 CO6 che la norma AATCC 61 determinano la solidità al lavaggio dei tessuti. Entrambe trovano applicazione in base alle regioni, ai requisiti e alle richieste dei clienti. Vediamo un confronto tra i due standard di prova tessili.

Punto chiave ISO105C06 AATCC 61
Organizzazione Organizzazione internazionale per la standardizzazione (ISO) Associazione americana dei chimici e dei coloristi tessili (AATCC)
Simulazione di Lavaggio e lavanderia domestica Riciclaggio commerciale accelerato
Rapporto liquido (L:R) 50:1 20:1
Intervallo di temperatura 40 - 90 ° C 49 ° C
Sfere in acciaio inossidabile Opzionale Sempre usato
Composizione detergente Detersivo ECE senza sbiancanti ottici Detergente di riferimento standard AATCC
Metodo di essiccazione Essiccazione all'aria aperta Asciugatura a tamburo or asciugatura in linea

Quali paesi o marchi preferiscono ciascun standard?

ISO 105-C06

Le organizzazioni di tutto il mondo seguono gli standard ISO. Paesi come Germania, Francia, India, Pakistan e Bangladesh seguono questo standard. È presente sia in Europa che in Asia.

AATCC 61

Gli Stati Uniti d'America seguono gli standard AATCC. I marchi e i produttori tessili che vendono negli Stati Uniti devono rispettare lo standard AATCC 61. Questo standard garantisce la resistenza al lavaggio.

Tester di solidità del colore al lavaggio manuali o automatici: qual è il migliore?

tester per la solidità del colore al lavaggio Aiuta a eseguire il test con precisione. Ma la domanda è: il tester dovrebbe essere manuale o automatico, e quale sarà migliore?

Diversi fattori influenzano la scelta di un tester manuale o automatico. Considerate il costo, l'efficienza, la facilità d'uso, la complessità, l'accuratezza e la ripetibilità. Vediamo un confronto tra macchine per la solidità al lavaggio.

Costo vs. efficienza

I tester manuali per test tessili offrono prezzi inferiori rispetto alla concorrenza. Tuttavia, a causa dell'uso manuale, richiedono più manodopera, il che causa un ritardo nella produzione dei risultati. Il tester di lavaggio Rota richiede un funzionamento manuale, con conseguente lungaggine del processo. Ciò aumenta anche il rischio di errore umano nei risultati dei test.

I tester automatici di solidità del colore costano di più, ma offrono risultati migliori. Richiedono meno lavoro manuale. Il tester intelligente di solidità al lavaggio Wash True automatizza il processo. Questo riduce l'errore umano e aumenta la coerenza e l'efficienza dei risultati dei test.

Facilità d'uso vs. complessità

I tester manuali sono facili da usare, ma richiedono diverse attività manuali. Queste attività possono richiedere molto tempo. Si tratta di macchine meno complesse, ma esiste la possibilità di errore umano durante i test.

Gli strumenti automatici hanno un'interfaccia digitale di facile utilizzo per gli utenti. La macchina è complessa da riparare, ma funziona con maggiore precisione. Questo si traduce in una minore variabilità nei risultati.

Precisione vs. Ripetibilità

I tester manuali di solidità al lavaggio sono meno accurati nei risultati a causa delle operazioni manuali. Il fattore di ripetibilità è inferiore. Le incongruenze possono derivare dalle procedure manuali.

Le apparecchiature automatiche per la prova di solidità al lavaggio forniscono risultati precisi. Controllano i parametri di prova con una procedura operativa standard. In questo modo, garantiscono la precisione e una ripetibilità affidabile.

Aggiunta automatica di liquidi

Aggiunta automatica di liquidi SmartFill

Aggiunta automatica di liquidi SmartFill

Il tester ChiuVention SmartWash Pro è dotato di una funzione di aggiunta automatica del liquido. Permette di riempire diversi contenitori con la stessa soluzione per test come la norma ISO 105-C06. Il tester fornisce anche misurazioni precise del peso, con una precisione di ±0.01 g.

Smart Fill Funziona con una precisione di 1 ml ±5% e facilita l'automazione dei test. SmartWash Pro offre il controllo della temperatura da 0 a 65 °C (±1 °C). Ciò consente un controllo completo sui parametri di test.

Controllo preciso della temperatura

Macchina per tintura da laboratorio a infrarossi

Macchina per tintura da laboratorio a infrarossi

Un attento controllo della temperatura è importante nella tintura tessile, nei test di resistenza al lavaggio e in altre attività. ChiuVention Macchina per tintura da laboratorio a infrarossi Dispone di un sistema di controllo della temperatura preciso. Mantiene la precisione entro (±1 °C).

Riconoscimento delle immagini basato sull'intelligenza artificiale per la valutazione della differenza cromatica

La colorazione e la valutazione del colore possono variare da persona a persona. Questo porta a risultati incoerenti nella valutazione. Questo problema è ora risolto grazie ai dispositivi di riconoscimento delle immagini basati sull'intelligenza artificiale, che aiutano a valutare le differenze di colore.

Laboratorio tessile intelligente Utilizza strumenti di intelligenza artificiale per l'analisi del colore. Questi strumenti applicano i metodi YOLOv4 e Hough Circle. Aiutano a individuare variazioni di colore con precisione e forniscono analisi colorimetriche.

Sistema avanzato di gestione e reporting dei dati

I laboratori di test tessili digitali utilizzano un sistema avanzato di gestione e reporting dei dati. Questo sistema offre funzionalità di registrazione automatica dei dati e generazione di report basati su cloud.

L'app SmarTex Lab funziona con i sistemi ERP/LIMS. Questa configurazione consente il monitoraggio in tempo reale e l'accesso rapido ai registri digitali dei test.

Come garantire la ripetibilità del test di solidità del colore

Per ottenere risultati coerenti nei test di solidità del colore, è importante gestire attentamente i parametri di prova. Utilizzare diversi sistemi di lavaggio, calibrare frequentemente e seguire procedure standard.

1. Precisione nel controllo della temperatura e del tempo

I test di solidità del colore al lavaggio e alla luce sono sensibili alla temperatura e al tempo. La fluttuazione di entrambi i parametri può portare a risultati incoerenti.

Per risolvere questo problema, utilizzate una termocoppia affidabile con un sistema di riscaldamento digitale. La temperatura deve rimanere entro ±0.5 °C. Un timer con allarme vi garantirà di non sottoporre il campione a test troppo a lungo.

2. Utilizzo di sistemi di lavaggio multi-slot coerenti

Utilizzare un sistema di lavaggio multi-slot come il Launder-Ometer per rendere i test più ripetibili. Testare campioni diversi nelle stesse condizioni aiuta a limitare le variazioni. Questo metodo può anche migliorare il processo di controllo qualità in laboratorio.

3. Stabilire procedure operative standard (SOP)

Nei test tessili, i due standard più utilizzati sono ISO e AATCC. Entrambi gli standard definiscono le regole per i test tessili e specificano le condizioni di prova per ogni test di solidità del colore.

Seguendo queste procedure operative standard, gli operatori possono garantire risultati coerenti nei test di solidità del colore.

4. Calibrazione e manutenzione regolari delle apparecchiature

La calibrazione e la manutenzione regolari delle apparecchiature sono obbligatorie per ottenere risultati accurati. La calibrazione regolare è necessaria per gli strumenti di prova della solidità del colore. Tra questi rientrano la macchina per la tintura, il forno, il tester di solidità al lavaggio e lo strumento per la solidità alla luce.

Aumentare la produttività in laboratorio: suggerimenti per l'ottimizzazione del flusso di lavoro

È possibile migliorare la produttività del laboratorio adattando i programmi di test e i flussi di lavoro dei team. Monitorare i parametri di test e calibrare le macchine. Inoltre, utilizzare la visualizzazione dei dati e il feedback in tempo reale per promuovere miglioramenti.

Suggerimenti per l'ottimizzazione del flusso di lavoro per aumentare la produttività in laboratorio

Aumentare la produttività in laboratorio: suggerimenti per l'ottimizzazione del flusso di lavoro

1. Ottimizzare i programmi di test e i flussi di lavoro del team

Suddividere il carico di lavoro tra i membri del team per evitare squilibri tra gli operatori. Migliorare il flusso di lavoro per i test di laboratorio tessili è fondamentale. Utilizzare strumenti digitali come Trello o Jira per monitorare lo stato dei test importanti. Formare tutti i membri del team all'esecuzione dei test di laboratorio. In questo modo, potranno aiutarsi a vicenda e verificare il proprio lavoro insieme. Il sistema di allarme automatico può avvisare il team al completamento di un test. Questo ci consente di utilizzare al meglio le macchine e di ridurre i tempi di fermo.

2. Unificare il controllo su più macchine di prova utilizzando sistemi connessi

  • Un sistema di gestione delle informazioni di laboratorio (LIMS) semplifica la pianificazione dei test. Tiene traccia dei campioni e registra i risultati. Funziona su diverse macchine di prova.
  • L'integrazione IoT consente il monitoraggio remoto delle macchine tramite una dashboard unificata.
  • Installa uno strumento di accesso remoto, come AnyDesk, sul sistema di laboratorio. Questo consente la risoluzione dei problemi anche da remoto.

3. Installare meccanismi di visualizzazione dei dati e di feedback in tempo reale

  • È possibile migliorare l'efficienza dei test di solidità del colore utilizzando strumenti come Power BI e Tableau.
  • Raccogli il feedback dei membri del team. Quindi, discuti di come migliorare l'ambiente di test di laboratorio.
  • Installare un sistema per ricevere avvisi immediati via SMS o e-mail in caso di risultati urgenti o guasti delle macchine.
  • Registrare le prestazioni dell'operatore, il tempo di campionamento e l'accuratezza dei risultati.

Conclusione: test più intelligenti, risultati più solidi

La tecnologia di test intelligente migliora la garanzia della qualità. Migliora la precisione e la velocità delle apparecchiature. Le apparecchiature più recenti includono test intelligenti. Presentano caratteristiche chiave come l'aggiunta automatica di liquidi, il controllo preciso della temperatura e il riconoscimento delle immagini tramite intelligenza artificiale.

Per garantire la ripetibilità nei test di solidità del colore, seguire questi passaggi:

  • Iniziare regolando i parametri del test.
  • Successivamente, selezionare i sistemi di lavaggio in base al tipo di tessuto.
  • Una calibrazione regolare aiuta a garantire risultati costanti.
  • Infine, assicuratevi di seguire le procedure di test standard.

Utilizzando gli strumenti giusti, processi chiari e sistemi intelligenti si aumenta la precisione e l'efficienza.

Prova la ChiuVention WashTrue Tester di solidità del colore. Aumenta la precisione dei test del 30% e la velocità del 50%.

Contattaci per una demo o una consulenza gratuita

Per maggiori informazioni sui metodi e sugli standard di prova dei prodotti tessili, consultare le risorse pertinenti.

Per macchine per prove tessili, contattateci:

  • WhatsApp: + 86 180 2511 4082
  • Tel: + 86 769 2329 4842
  • Fax: + 86 769 2329 4860
  • E-mail: [email protected]

Domande frequenti: risposte alle domande più comuni sui test di resistenza al lavaggio

Perché i risultati dei miei test sulla solidità del colore non sono coerenti?

Diversi fattori possono causare variazioni nei risultati dei test. Le condizioni di test, come tempo, temperatura, pH e tipo di detergente, possono influenzare i risultati. Errori nella preparazione del campione e nella lettura dei risultati possono causare differenze.

Come posso ridurre la perdita di colore nei test di lavaggio?

Per ridurre la perdita di colore nei test di lavaggio, considerare questi fattori:

  • Utilizzare coloranti di alta qualità con elevata resistenza al lavaggio.
  • Per ottenere una migliore solidità è fondamentale scegliere il metodo di tintura giusto.
  • Un buon agente fissativo fissa la tintura.
  • Per ottenere risultati ottimali, seguire i metodi di fissaggio appropriati.
  • Inoltre, durante il test, mantenere il pH e la temperatura entro intervalli ideali.

Come posso valutare le differenze di colore senza pregiudizi?

È possibile valutare le differenze di colore attraverso uno spettrofotometro senza distorsioni. Questo dispositivo misura le differenze di colore. Fornisce risultati sia numerici che grafici, consentendo un giudizio più accurato.

La scala di grigi con un punteggio da 1 a 5 viene utilizzata anche per valutare la variazione di tonalità e la presenza di macchie sul tessuto adiacente. Entrambi i metodi godono di ampio utilizzo e accettazione. Uno spettrofotometro è uno strumento più preciso e avanzato per la valutazione del colore.

Quanto dura ogni test?

I test di solidità al lavaggio richiedono 30-45 minuti con il tester di solidità del colore WashTrue. La preparazione dei campioni, la preparazione delle soluzioni, il riempimento, l'asciugatura e l'interpretazione richiedono da 1 a 2 ore. Il tempo necessario dipende dall'abilità dell'operatore.

Che cosa sono i test di resistenza del colore al lavaggio e perché sono importanti?

Il test di resistenza del colore al lavaggio determina quanto bene un tessuto mantiene il suo colore dopo il lavaggio.

Un consumatore acquista e seleziona abiti o qualsiasi prodotto tessile in base al colore. I produttori tessili e gli esperti del colore devono scegliere il colore giusto per ogni tessuto. Il colore guida anche il ciclo della moda.

Quali fattori influiscono sulla resistenza al lavaggio?

La solidità di un colorante o di un pigmento dipende dalla scelta del colore più adatto al tessuto. Questa scelta dipende dal tipo di fibra e dal colorante utilizzato nel processo di tintura.

Quali sono i problemi più comuni nei tradizionali test di resistenza del colore al lavaggio?

I problemi più comuni nella risoluzione dei problemi del test di sanguinamento del colorante includono:

  • Problemi con il tester di solidità del colore
  • Errore umano
  • Mancanza di ripetibilità
  • Tempo di segnalazione ritardato
  • E altro ancora.

Giudizio incoerente sulla migrazione del colorante

Quali paesi o marchi utilizzano gli standard ISO e AATCC per i test di resistenza al lavaggio?

Le organizzazioni di tutto il mondo seguono gli standard ISO. Europa e Asia utilizzano questo standard. Paesi come Germania, Francia, India, Pakistan e Bangladesh lo seguono.

Gli Stati Uniti d'America seguono gli standard AATCC. I marchi e i produttori tessili che vendono negli Stati Uniti devono soddisfare lo standard AATCC 61 per la resistenza al lavaggio.

In che modo le apparecchiature di collaudo intelligenti migliorano la precisione e la velocità?

La tecnologia di test intelligente sta alzando l'asticella della garanzia della qualità. Aumenta la precisione e la velocità delle apparecchiature. Le apparecchiature di test più recenti sono dotate di funzionalità intelligenti. Aggiungono liquidi autonomamente, controllano la temperatura in modo efficiente e utilizzano l'intelligenza artificiale per il riconoscimento delle immagini.

testtextile

Torna in alto